Home » Progetto
Progetto
01.
Obiettivi e attività
Questo sistema innovativo di allarme si propone quindi di prevedere il fenomeno idrogeologico prima che lo stesso avvenga e con maggiore anticipo, segnalando così l’allarme in tempi adeguati per intraprendere azioni e attuare procedure di Protezione Civile a salvaguardia della pubblica incolumità.
02.
PARTNERS
03.
Casi studio
04.
il sistema di allarme innovativo
Il sistema nella sua totalità è formato dai seguenti elementi:
- Enti locali che forniscono i dati radar corretti;
- Il modello INCA gestito da ZAMG, che utilizza i dati radar insieme ad altri input per generare le mappe di nowcasting;
- INADEF-EWS (Early Warning System), che utilizza i dati di nowcasting, insieme ad altri dati di input, per generare mappe di allerte precoci e allarmi.
05.
CONCLUSIONI
La verifica della qualità della previsione è stata effettuata sulla base della documentazione degli eventi storici verificatisi tra il 2010 e il 2020 (11 anni) e sulla distribuzione post-evento delle precipitazioni come output della modellistica meteorologica INCA, utilizzando diversi metodi. Durante il periodo nel quale sono stati monitorati i bacini oggetto di studio, si presume che ogni evento sia documentato, in quanto le colate hanno raggiunto il punto di osservazione. Prima di tale periodo è possibile che non siano stati documentati alcuni eventi, specie se di dimensioni ridotte (ad esempio nel bacino del Bettelwurfmure). Sia a) la documentazione degli eventi, parzialmente incompleta, che b) la limitata comparabilità delle precipitazioni calcolate dal modello (per le dimensioni dell’area dei bacini idrografici di diversi km²) con le informazioni puntuali date dai pluviometri, rendono complicata la valutazione della qualità del prototipo.